Collezione: Simone Domeniconi

"Introduzione a Simone Domeniconi"

Simone Domeniconi è un artista e poeta italiano noto per la sua originale fusione tra pittura classica e immaginario contemporaneo. Al centro della sua ricerca visiva c'è il gioco degli scacchi, inteso come metafora della vita, della strategia e delle relazioni umane.

Simone Domeniconi

Opere

Biografia Simone Domeniconi

Simone Domeniconi (n. 19 maggio 1972, Carpi – vive tra Massa e Seravezza) è un artista e poeta italiano la cui ricerca pittorica crea un ponte tra tradizione e contemporaneità, con un forte legame simbolico al gioco degli scacchi.

Iniziò da giovanissimo con la poesia – ispirato da autori come Neruda e García Lorca – per poi dedicarsi alla pittura, approfondendo tecniche tradizionali e frequentando botteghe d’arte dopo una breve formazione all’Accademia di Carrara

Nei suoi lavori, le scacchiere diventano emblema della società contemporanea: ogni opera integra tavole da gioco e richiama riflessioni su strategia, potere, economia, relazioni personali.

Contenuto comprimibile

Mostre e collezioni principali

  • 2015 – La vita come una scacchiera, Chiostro del Bramante, Roma
  • 2018 – Affordable Art Fair, Milano
  • 2022 – Una storia a scacchi, Palazzo Mediceo di Seravezza
  • 2018 – "L’arte sotto scacco", Fondazione Marino Marini, Pistoia

Durante la mostra al Palazzo Mediceo (dicembre 2022), l’artista ha presentato opere che integrano pedine e scacchiere storiche all’interno delle superfici pittoriche, invitando i visitatori a riflettere sulla dimensione emotiva e strategica di questo linguaggio visivo

Con una poetica che unisce rigore e sensibilità, Simone Domeniconi prosegue nella sua esplorazione del linguaggio figurativo, intrecciando narrazione, simbolismo e tradizione pittorica italiana.

Antonio Damiani Galleria è felice di presentare un’anteprima delle sue opere più recenti, a testimonianza di un percorso espressivo maturo e originale