Collezione: Mickaël Doucet
"Introduzione a Mickaël Doucet"
artista francese, Mickaël Doucet esplora il rapporto tra materia, gesto e memoria. Le sue opere, tra pittura e scultura, nascono da stratificazioni, sottrazioni e segni essenziali che raccontano il tempo e l’impermanenza. La sua ricerca, profonda e silenziosa, si muove tra astrazione e traccia, evocando una bellezza ruvida e autentica.

-
Moderato Cantabile
Produttore:Mickaël DoucetScopri l'opera -
Le chant de l'aube
Produttore:Mickaël DoucetScopri l'opera -
De part et d'autre
Produttore:Mickaël DoucetScopri l'opera -
Un hiver sur le Nil
Produttore:Mickaël DoucetScopri l'opera -
A la lisière du temps
Produttore:Mickaël DoucetScopri l'opera
Biografia Mickaël Doucet
Blois, 1974 – vive e lavora tra Parigi e Pantin. Autodidatta dalla formazione eclettica, Mickaël Doucet si è affermato negli ultimi anni come una voce originale della pittura contemporanea europea. Dopo una laurea in scienze fisiche e un lungo viaggio formativo tra India e Nepal, inizia a dipingere seguendo un percorso autonomo, nutrendosi dello studio dei grandi maestri del passato—da Vermeer a Matisse, da De Chirico a Hockney. Le sue opere si distinguono per un linguaggio pittorico raffinato, sospeso tra iperrealismo, pop art e memoria classica. Interni silenziosi, spesso abitazioni contemporanee svuotate dalla presenza umana, si caricano di una tensione metafisica, suggerendo narrazioni intime e invisibili. La luce, la geometria e il dettaglio convivono con un senso di sospensione emotiva, rendendo ogni scena una riflessione sull’identità, il tempo e lo spazio. Doucet ha esposto in numerose gallerie e fiere internazionali, ed è presente in collezioni pubbliche e private, tra cui Luciano Benetton Collection, Fondation Lacape e la Città di Pantin. Attualmente lavora nel suo studio "Le Ventre de la Baleine", un polo creativo alle porte di Parigi. La sua ricerca più recente, presentata tra Marsiglia, Parigi e Torino, esplora l’ambiguità degli “spazi della mente” – luoghi che, pur privi di figure, raccontano storie universali di memoria, desiderio e solitudine.
Contenuto comprimibile
Mostre e collezioni principali
"Coming" – The New Yard Gallery, Los Angeles
"Coming: Landschaften der Zwischenwelten" – Offenburg
"les entre-mondes" – Galerie Diego Escobar, Marsiglia
"La poétique de l’espace" – Galerie Virginie Louvet, Parigi
Art Miami Fair – Miami (USA), con Emmanuelle G. Gallery
"Dream House" – CRAG Gallery, Torino
"Inner Spaces" – Art on Paper Fair, New York
3D Virtual Exhibition – a cura di Marion Guggenheim
"BeauSoleil avec Michael Doucet" – The Ark, Ann Arbor, Michigan