Dal mondo

  • Robert Rauschenberg, Yellow Body, 1968 – opera in mostra al Guggenheim New York, segnalata dalla Galleria Antonio Damiani
  • Robert Rauschenberg, Barge (1962–63) – grande silkscreen painting esposto al Guggenheim New York per il centenario, segnalato dalla Galleria Antonio Damiani

Robert Rauschenberg: Life Can’t Be Stopped – Centenario al Guggenheim New York10 ottobre 2025 – 5 aprile 2026

In occasione del centenario della nascita di Robert Rauschenberg (1925–2008), il Solomon R. Guggenheim Museum di New York inaugura la mostra Life Can’t Be Stopped, un focus speciale che celebra l’eredità di uno degli artisti più innovativi del XX secolo.

La rassegna, realizzata in collaborazione con la Robert Rauschenberg Foundation, presenta oltre una dozzina di opere chiave provenienti dalla collezione permanente del museo e da prestiti istituzionali, tra cui l’iconico Yellow Body (1968) e il monumentale Barge (1962–63), lungo oltre 9 metri.

L’esposizione ripercorre il linguaggio sperimentale di Rauschenberg, dalla tecnica del solvent transfer all’uso pionieristico della serigrafia, che gli permise di fondere immagini fotografiche, pittura e grafica in un’unica visione. Centrale è il rapporto con il Guggenheim, che già nel 1963 lo incluse nella mostra Six Painters and the Object, primo riconoscimento museale della Pop Art a New York.

La mostra si inserisce in un più ampio calendario internazionale dedicato al centenario dell’artista, confermando il ruolo di Rauschenberg come figura cardine dell’arte contemporanea e ponte tra avanguardia americana ed eredità globale.

In Italia

Allestimento della mostra “Renata Boero. Teleri” ai Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata (2025), presentata da Galleria Antonio Damiani

Renata Boero: Teleri

4 giugno – 9 novembre 2025

Musei Civici Palazzo Buonaccorsi, via Don Minzoni 24 — Macerata

La mostra Teleri di Renata Boero esplora la dimensione materica e cromatica della pittura attraverso un percorso che mette in luce il dialogo costante dell’artista con la natura, la memoria e la tradizione del colore. Opere che rivelano un’intensità poetica e sperimentale, capaci di trasformare la pittura in gesto vitale e rituale.

Approfondisci sul blog
  • Scopri per primo i nostri eventi, le mostre, gli artisti e molto altro ancora.