
Frédéric Bruly: narratore dell’arte africana
Share
Frédéric Bruly Bouabré (1923 – 2014) è stato molto più di un artista: è stato un narratore, un custode della memoria, un creatore di un linguaggio visivo e scritto unico al mondo. Nato in Costa d’Avorio, Bouabré ha dedicato la sua vita a registrare e trasmettere saperi, miti e simboli della sua cultura, trasformandoli in un’opera d’arte globale, capace di parlare a ogni latitudine.
Biografia e percorso artistico
Frédéric Bruly Bouabré nasce nel 1923 a Zépréguhé, in Costa d’Avorio. Dopo un’esperienza come impiegato e una formazione autodidatta, negli anni Quaranta riceve una "visione" che lo spinge a dedicare la sua vita alla creazione artistica e alla trasmissione della conoscenza.
Negli anni successivi, sviluppa un alfabeto di oltre 400 segni per trascrivere la lingua bété, salvaguardando una tradizione orale destinata a scomparire.
La sua produzione è composta prevalentemente da **piccoli cartoncini illustrati** con matite colorate e penna a sfera, accompagnati da scritte in francese. Ogni opera è una micro-narrazione che fonde immagine e parola.
Temi e linguaggio visivo
L’opera di Bouabré è caratterizzata da:
- Documentazione culturale: raccolta di proverbi, leggende, usi e costumi.
- Universalismo: volontà di creare un ponte tra culture diverse.
- Miniaturizzazione: formati ridotti, ma ricchi di dettagli simbolici.
- Parola e immagine inseparabili: il testo non è didascalia, ma parte integrante dell’opera.
Bouabré si inserisce così nel panorama dell’arte concettuale e dell’arte contemporanea africana, con una voce profondamente personale.
Mostre e musei
Le opere di Bouabré sono presenti in importanti collezioni e musei, tra cui:
- Centre Pompidou (Parigi)
- Metropolitan Museum of Art (New York)
- Museum of Modern Art – MoMA (New York)
- Smithsonian National Museum of African Art (Washington D.C.)
- Tate Modern (Londra)
Ha partecipato a esposizioni internazionali di rilievo, come la Biennale di Venezia e la Documenta di Kassel.
Bouabré e la Galleria Antonio Damiani
La Galleria Antonio Damiani presenta e valorizza l’opera di Frédéric Bruly Bouabré in Italia, inserendola in un contesto di dialogo tra arte moderna, contemporanea e culture del mondo. La sua presenza in galleria testimonia la volontà di promuovere artisti di respiro globale, capaci di parlare sia al collezionista esperto che a chi si avvicina per la prima volta all’arte.
📩 Contattaci per informazioni, immagini e schede dettagliate delle opere disponibili.