Collezione: Ross Bleckner
"Introduzione a Ross Bleckner"
Ross Bleckner è uno dei protagonisti della pittura americana contemporanea. Celebre per le sue tele evocative e luminose, Bleckner esplora la memoria, la perdita e la spiritualità attraverso un linguaggio astratto e simbolico. Le sue opere, sospese tra forma e dissolvenza, affrontano i temi dell’identità e della vulnerabilità umana con forza poetica e visione pittorica inconfondibile.

Opere
-
Ross Bleckner
Produttore:Ross BlecknerScopri l'opera
Biografia Ross Bleckner
Ross Bleckner nasce a New York nel 1949 e si forma alla New York University e successivamente al California Institute of the Arts, dove studia con figure fondamentali come Sol LeWitt e John Baldessari. Fin dagli anni ’70 si impone nella scena artistica newyorkese come uno dei pittori più profondi e visionari della sua generazione. Associato inizialmente al movimento del Neo-Espressionismo americano, Bleckner sviluppa un linguaggio personale che unisce astrazione, simbolismo e sensibilità spirituale.
La sua pittura è immediatamente riconoscibile per l’uso di luce, sfocature, dissolvenze e pattern ottici, che evocano fenomeni organici, cellule, architetture, fiori e corpi in trasformazione. Al centro della sua pratica ci sono il tempo, la memoria e la condizione umana. Negli anni Ottanta e Novanta, Bleckner realizza celebri cicli pittorici legati alla crisi dell’AIDS, trasformando il dolore collettivo in immagini poetiche e potenti. Le sue tele diventano spazi sospesi, vibranti di luce e silenzio, dove la pittura si fa atto di resistenza e testimonianza.
Nel 1995 è protagonista di una storica retrospettiva al Solomon R. Guggenheim Museum di New York: è il più giovane artista vivente ad aver ricevuto questo riconoscimento fino ad allora. Da quel momento la sua carriera si consolida a livello internazionale, con mostre personali nei principali musei e gallerie d’arte contemporanea del mondo.
Le opere di Bleckner, pur essendo formalmente astratte, sono fortemente cariche di significati esistenziali e spirituali. La pittura per lui è uno strumento di meditazione, guarigione e consapevolezza, in grado di dialogare con il mistero della vita e con il dolore umano. I suoi cicli più noti includono le Cell Paintings, i Chandelier Paintings, e le Stripe Series, tutte incentrate sul concetto di trasformazione e impermanenza.
Oggi Ross Bleckner continua a vivere e lavorare tra New York e Sagaponack, mantenendo una presenza attiva nel panorama dell’arte contemporanea. Oltre alla pratica pittorica, è impegnato in attività filantropiche legate ai diritti umani e alla salute pubblica. La sua opera, intensa e raffinata, resta una delle testimonianze più vibranti della pittura americana dagli anni Ottanta a oggi.
Contenuto comprimibile
Ross Bleckner nei musei del mondo
Museum of Modern Art (MoMA), New York
Solomon R. Guggenheim Museum, New York
Whitney Museum of American Art, New York
San Francisco Museum of Modern Art (SFMOMA)
Los Angeles County Museum of Art (LACMA)
Walker Art Center, Minneapolis
Art Institute of Chicago, Chicago
Museum of Contemporary Art (MOCA), Los Angeles
Israel Museum, Gerusalemme
De Pont Museum, Tilburg (Paesi Bassi)
Collezione Panza di Biumo, Varese
Astrup Fearnley Museet, Oslo
Carnegie Museum of Art
Mostre personali e collettive
Mostre personali
1988, San Francisco Museum of Modern Art
1990, Ross Bleckner, ICA Boston
1995, Ross Bleckner: Retrospective, Solomon R. Guggenheim Museum, New York
2010, Ross Bleckner, Museo di Capodimonte, Napoli
2012, Architecture of the Sky, Istanbul Modern, Istanbul
2016, Ross Bleckner, Galerie Thaddaeus Ropac, Parigi
2020, Ross Bleckner, Maruani Mercier Gallery, Bruxelles
Mostre collettive
1987, Biennale di Whitney Museum, New York
1993, Venice Biennale – Padiglione USA
2001, Abstraction in America, Addison Gallery of American Art
2018, The Conditions of Being Art, Hessel Museum, Bard College
2021, Nothing is Forever, Magazzino Italian Art, Cold Spring (NY)
La Galleria Antonio Damiani è orgogliosa di presentare l’opera di Ross Bleckner, figura di spicco della pittura americana contemporanea. Con un linguaggio astratto e simbolico, le sue tele trasformano luce, tempo e memoria in esperienze visive di profonda intensità emotiva. La sua ricerca, capace di affrontare tematiche esistenziali e universali, si inserisce perfettamente nel nostro percorso dedicato agli artisti internazionali che hanno ridefinito il concetto di pittura nel mondo contemporaneo.