Collezione: Salvatore Emblema
“Introduzione a Salvatore Emblema"
Salvatore Emblema è stato un artista italiano noto per la sua ricerca sulla luce e sulla materia, utilizzando materiali naturali come juta, terra e metalli ossidati. La sua arte si distingue per l'uso di supporti non convenzionali e per la creazione di opere che esplorano la relazione tra l'opera e l'ambiente circostante.

Biografia Salvatore Emblema
Salvatore Emblema nasce nel 1929 a Terzigno, piccolo comune alle pendici del Vesuvio, in una famiglia legata alle tradizioni locali e al lavoro della terra. Fin da giovane manifesta un forte interesse per il colore, le texture e le materie naturali, ispirato dall’ambiente circostante e dalla ricchezza paesaggistica della Campania.
Nel 1947 si iscrive all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dove studia pittura e scultura, approfondendo le tecniche tradizionali e acquisendo una solida formazione accademica. Durante gli anni dell’accademia, Emblema entra in contatto con artisti e intellettuali dell’epoca, sviluppando un approccio originale alla materia e al colore.
Dopo la laurea, si trasferisce a Roma, dove negli anni ’50 entra in contatto con le principali gallerie d’avanguardia e con artisti del movimento informale italiano. Nel 1954 tiene la sua prima personale alla Galleria San Marco, curata da Carlo Levi e Ugo Moretti, ricevendo subito attenzione da parte della critica per l’uso sperimentale dei materiali e la capacità di creare superfici materiche cariche di energia visiva.
Negli anni ’60 e ’70, Emblema amplia la sua ricerca verso opere più complesse e installazioni ambientali, utilizzando juta, tessuti grezzi, terre e pigmenti naturali per costruire superfici stratificate e strutture tridimensionali. La sua arte in questo periodo esplora il rapporto tra materia, luce e spazio, anticipando alcune esperienze del Land Art e del Nouveau Réalisme europeo.
La sua poetica si distingue per l’attenzione alla transitorietà della materia e alla capacità delle opere di dialogare con l’ambiente circostante. Le superfici trattate con terre e pigmenti, spesso arricchite da segni e incisioni, creano un senso di profondità e movimento, trasformando ogni opera in un’esperienza sensoriale unica.
Emblema espone a partire dagli anni ’60 in numerose mostre personali e collettive in Italia e all’estero, ottenendo riconoscimenti internazionali. Tra le istituzioni che ospitano le sue opere si annoverano il Museo e Real Bosco di Capodimonte a Napoli, il Museo MADRE e la Haus Konstruktiv di Zurigo, oltre a collezioni private come quelle di Gianni Agnelli e Dino De Laurentiis.
Negli ultimi decenni della sua carriera, Emblema consolida la sua fama come artista materico e concettuale, influenzando generazioni di artisti italiani e internazionali interessati alla sperimentazione dei materiali e alla relazione tra opera e spazio. Muore nel 2006, lasciando un corpus di opere che continua a essere studiato e ammirato per la sua forza espressiva e originalità.
Contenuto comprimibile
Salvatore Emblema nei musei del mondo
Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
Museo MADRE, Napoli
Haus Konstruktiv, Zurigo
Collezione Gianni Agnelli, Torino
Collezione Dino De Laurentiis, Roma/Los Angeles
Collezione Giulio Carlo Argan
Mostre personali e collettive
2025 – White Cube, Hong Kong
2024 – White Cube, Parigi
2023 – Haus Konstruktiv, Zurigo
2022 – Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli
2021 – Museo MADRE, Napoli
2016 – Museo MADRE, Napoli
2013 – Istituto Italiano di Cultura, New York
2005 – Museu Nacional de Belas Artes, Rio de Janeiro
2005 – Museo de la Secretaría de Hacienda y Crédito Público, Città del Messico
1990 – Ludwig Museum, Coblenza
1985 – Palazzo Reale, Napoli
1982 – Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam
1965 – Galleria San Marco, Roma
La Galleria Antonio Damiani è lieta di dedicare spazio e attenzione all’opera di Salvatore Emblema, artista che ha saputo trasformare materiali semplici come juta, terre e pigmenti in un linguaggio unico di luce, materia e spazio. Con la sua arte materica e le sue installazioni ambientali, Emblema continua a parlare alle nuove generazioni, mostrando come la materia possa diventare strumento di espressione e comunicazione sensoriale.
Opere in collezione
-
Senza titolo
Produttore:Salvatore EmblemaScopri l'opera