Collezione: Sandro Chia

"Introduzione a Sandro Chia"

Sandro Chia è uno dei protagonisti assoluti della Transavanguardia italiana, movimento artistico che dagli anni ’80 ha riportato al centro della scena internazionale la pittura figurativa e simbolica. Le sue opere, visionarie e potenti, sono presenti nelle più importanti collezioni museali del mondo. La Galleria Antonio Damiani presenta una selezione di lavori di Sandro Chia, offrendo ai collezionisti l’opportunità di scoprire uno degli artisti italiani più influenti del secondo Novecento.

Sandro Chia – Ritratto dell’artista | Galleria Antonio Damiani

Opere

Biografia Sandro Chia

Sandro Chia (Firenze, 1946) è considerato uno dei maggiori esponenti della Transavanguardia italiana, movimento che alla fine degli anni Settanta, grazie alla critica di Achille Bonito Oliva, ha restituito energia e visibilità alla pittura italiana contemporanea dopo anni dominati dall’arte concettuale e minimale.

Dopo la formazione all’Accademia di Belle Arti di Firenze, Chia si trasferisce a Roma, dove elabora un linguaggio figurativo innovativo: figure monumentali, tratti vigorosi e colori intensi che mescolano mito, storia e immaginario contemporaneo. Questa cifra stilistica lo rende presto riconoscibile e lo colloca accanto a Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Nicola De Maria e Mimmo Paladino come protagonista della pittura italiana degli anni ’80.

Negli anni Ottanta Chia si stabilisce a New York, entrando a pieno titolo nei principali circuiti internazionali. Le sue mostre personali al Metropolitan Museum of Art e al Guggenheim Museum lo consacrano come uno degli artisti italiani più apprezzati a livello mondiale. Oggi le sue opere sono custodite in istituzioni di riferimento, tra cui il Centre Pompidou di Parigi, la Tate Modern di Londra, lo Stedelijk Museum di Amsterdam e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma.

Accanto alla pittura, Sandro Chia si dedica a scultura e ceramica, mantenendo sempre viva la forza visionaria che caratterizza la sua ricerca. Le sue opere rappresentano un punto di riferimento imprescindibile nell’ambito dell’arte contemporanea italiana e continuano ad attrarre collezionisti e musei di tutto il mondo.

Contenuto comprimibile

Sandro Chia nei musei del mondo

Metropolitan Museum of Art, New YorkGuggenheim Museum, New York
Museum of Modern Art (MoMA), New York
Tate Modern, Londra
Stedelijk Museum, Amsterdam
Centre Pompidou, Parigi
Castello di Rivoli, Torino
Galleria Nazionale d’Arte Moderna, Roma
Museo d’Arte Contemporanea di Prato (Centro Pecci)

Mostre personali e collettive

Biennale di Venezia (1980, 1984, 1989)Documenta 7, Kassel (1982)
Metropolitan Museum of Art, New York (1984)
Guggenheim Museum, New York (1984)
Castello di Rivoli, Torino (1984)
Stedelijk Museum, Amsterdam (1983)
Centre Pompidou, Parigi (1984)
Retrospettive e personali in Europa, Stati Uniti e Asia negli anni 2000-2020

La Galleria Antonio Damiani è lieta di presentare l’opera di Sandro Chia, figura chiave della Transavanguardia e dell’arte contemporanea italiana. La nostra selezione permette di avvicinarsi a un artista che ha segnato la storia della pittura degli ultimi cinquant’anni, rendendo ogni sua opera un tassello fondamentale per il collezionismo internazionale.