Collezione: Tano Festa

"Introduzione a Tano Festa"

Tano Festa è stato uno dei protagonisti dell’arte italiana del secondo Novecento, tra i principali esponenti della cosiddetta Scuola di Piazza del Popolo insieme a Mario Schifano e Franco Angeli. Le sue opere, caratterizzate da citazioni colte e da un linguaggio vicino alla Pop Art, rappresentano oggi un punto di riferimento imprescindibile per il collezionismo e la storia dell’arte contemporanea.

Tano Festa

Opere in collezione

Biografia Tano Festa

Nato a Roma nel 1938, Tano Festa cresce in un contesto culturale fertile e innovativo. Dopo aver inizialmente sperimentato con linguaggi legati all’informale, sviluppa uno stile personale che lo porta a essere riconosciuto come uno dei volti più originali della scena artistica italiana degli anni Sessanta.

I suoi soggetti iconici – finestre, porte, persiane e serramenti – diventano metafore visive del confine tra interno ed esterno, tra privato e collettivo. Parallelamente, Festa si distingue per l’uso della citazione: riprende e reinterpreta in chiave pop i grandi maestri del Rinascimento, come Michelangelo e Raffaello, trasformando le immagini classiche in linguaggio contemporaneo.

Nel 1964 partecipa alla Biennale di Venezia, nella storica sala che consacra la Scuola di Piazza del Popolo, attirando l’attenzione della critica internazionale. Durante gli anni Settanta e Ottanta la sua ricerca si fa ancora più visionaria e simbolica, nonostante le difficoltà personali. La sua produzione mantiene una forza espressiva che ancora oggi affascina curatori e collezionisti.

Tano Festa muore prematuramente nel 1988 a soli 50 anni, lasciando un corpus di opere di enorme valore storico e artistico, esposte nei principali musei e collezioni internazionali.

Contenuto comprimibile

Tano Festa nei musei del mondo

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, Roma

Museo del Novecento, Milano

MART – Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento e Rovereto

MACRO – Museo d’Arte Contemporanea, Roma

Importanti collezioni pubbliche e private in Europa e negli Stati Uniti

Mostre personali e collettive

1961 – Prima mostra personale, Galleria La Tartaruga, Roma

1964 – Biennale di Venezia, sala della Scuola di Piazza del Popolo

1980 – Antologica, Palazzo dei Diamanti, Ferrara

2018 – Tano Festa. Opere 1960-1988, Fondazione Roma Museo – Palazzo Cipolla

2021 – Scuola di Piazza del Popolo, MART, Rovereto

La Galleria Antonio Damiani è lieta di presentare una selezione di opere di Tano Festa, artista fondamentale per comprendere il dialogo tra tradizione e innovazione nell’arte italiana del secondo dopoguerra. Attraverso la sua poetica delle finestre e delle citazioni, Festa ha saputo creare un linguaggio unico, oggi riconosciuto come punto di riferimento imprescindibile per il collezionismo di arte moderna e contemporanea.