Collezione: Rob Scholte

"Introduzione a Rob Scholte"

Rob Scholte è una delle voci più penetranti e intellettualmente stimolanti dell'arte contemporanea, un artista che ha fatto della riproduzione e della ricontestualizzazione la sua firma distintiva.

Rob Scholte - Galleria Antonio Damiani

Biografia Rob Scholte

Scholte ha costruito una carriera basata sul meticoloso riutilizzo di immagini tratte dai mass media e dall'iconografia storica. Questo approccio gli ha guadagnato il soprannome di "re del copyright".

Le sue opere, tecnicamente impeccabili (spesso eseguite da assistenti, richiamando le botteghe del XVII secolo), non sono semplici collage, ma montaggi critici che inseriscono loghi familiari, oggetti o capolavori preesistenti (come L'ultima Cena di Leonardo Da Vinci) in contesti nuovi e talvolta destabilizzanti.

Il tema centrale è il Postmodernismo: Scholte sfrutta l'ironia e la contraddizione per decostruire il significato originale dell'immagine, invitando l'osservatore a riflettere sul bombardamento visivo della contemporaneità. Dalle serie Tartufo alle opere del Blue Period (2004) – dove loghi e immagini sono dipinti in blu e bianco con classiche cornici dorate – l'artista opera una critica sagace alla mercificazione dell'arte.

La sua rilevanza storica è innegabile: le sue opere fanno parte delle collezioni di oltre 20 musei nel mondo. La sua vita, segnata dall'attentato che gli costò le gambe, è la testimonianza della sua resilienza, culminata con il completamento del suo monumentale murale di Nagasaki nel 1995.

Contenuto comprimibile

Rob Scholte nei musei del mondo

Stedelijk Museum, Amsterdam

Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam

Museum de Fundatie, Zwolle

Museum of Contemporary Art, Tokyo

Sprengel Museum, Hannover

Kunsthaus Hamburg

Museum Van Bommel-Van Dam, Venlo

Mostre personali e collettive

Biennale di San Paolo (1983)

Documenta, Kassel (1987)

Biennale di Venezia (1988, 1990 - Padiglione Olandese)

How to Star, Museum Boijmans Van Beuningen, Rotterdam (1988)

Energieën, Stedelijk Museum, Amsterdam (1990)

Nether Art, Grey Art Gallery, New York (1993)

Galleria Antonio Damiani è lieta di presentare una selezione di opere di Rob Scholte. L'acquisto di un'opera di Scholte è un investimento in una figura chiave dell'arte olandese, il cui lavoro è conservato nelle maggiori istituzioni e apprezzato nel mercato.

Opere disponibili di Rob Scholte