Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Pio per mari e monti

Pio per mari e monti

Artista: Alighiero Boetti

dettagli dell'opera:

anno: 1988

tecnica: arazzo ricamo su tela

dimensioni: 17 x 17 cm

Provenienza: collezione privata

Esposizioni: fiere e gallerie d'arte

Archivio: Autentica dell'artista su foto - Archivio Alighiero Boetti

 

Opera non disponibile

Visualizza dettagli completi

Descrizione dell'Opera: "Pio per mari e per monti, Anni '80"

Alighiero Boetti: Pio per mari e per monti, Microcosmo Ricamato tra Ordine e Disordine

"Pio per mari e per monti" è un piccolo e significativo lavoro di Alighiero Boetti, realizzato negli Anni '80 con la tecnica dell'arazzo ricamato su tela, misurando 17 x 17 cm

Questa tipologia di opera, dove l'artista delegava l'esecuzione materiale a ricamatrici afghane (o, in questo caso, in Pakistan dopo l'invasione sovietica), è centrale nella sua produzione. Boetti, figura chiave dell'Arte Povera e poi concettuale, utilizzava il ricamo per esplorare i concetti di dualità (ordine/disordine, io/altro), tempo e geografia.

Il titolo è una frase che riflette il linguaggio e la poetica dell'artista, spesso giocando su espressioni popolari o motti. Nonostante le dimensioni ridotte, l'opera è un microcosmo della sua ricerca, condensando la sua indagine sul sistema, il colore e la scrittura. L'opera è archiviata presso l'Archivio Alighiero Boetti.

Alighiero Boetti: Pio per mari e per monti (Anni '80). Arazzo ricamato su tela 17 x 17 cm. Opera chiave Arte Concettuale/Povera. Archiviata ufficialmente.